&
KVARNER
Gourmet
Food
Cari lettori!
La brochure che state sfogliando
è una delle tessere che vanno a
completare il quadro del progetto
Kvarner Gourmet e Kvarner Food,
promosso quest’anno dall’Ente per il
turismo del Quarnero.
Con il bando di concorso che
prevedeva i criteri di valutazione
dell’eccellenza in due segmenti
dell’offerta gastronomica, l’ET
Quarnero ha voluto (a ragione,
giudicando dal riscontro ottenuto
e da ciò che segue sulle pagine
di questa brochure) compiere il
primo passo verso la creazione del
brand “Quarnero, destinazione
enogastronomica”.
Quarnero, una destinazione
per gli amanti del vino
e del buon cibo
Al bando hanno aderito una
sessantasette di locali per la
ristorazione. La commissione
giudicante ha valutato la loro
offerta, e questa brochure è
il risultato del suo lavoro di
valutazione e selezione. Per la
categoria“Kvarner gourmet” era
necessario soddisfare tutti i requisiti
richiesti. Per la categoria“Kvarner
Food”, invece, era necessario
totalizzare almeno 75 punti su un
massimo di 100.
I ristoranti selezionati nella categoria
“Kvarner gourmet” (10 in tutto) sono
stati descritti con un breve testo
illustrativo. Quelli selezionati nella
categoria“Kvarner Food” sono stati
valutati mediante l’assegnazione di
un punteggio (da 75 a 100).
Il territorio del Quarnero, con
un’identità geografica, culturale,
sociologica e storica ben definita,
comprende le città diAbbazia
(Opatija) e Fiume (Rijeka) ed il loro
hinterland, il Gorski kotar, l’area
litoranea e l’entroterra delle città di
Crikvenica eNoviVinodolski, oltre alle
isole di Krk (Veglia), Cres (Cherso), Rab
(Arbe) eMali Lošinj (Lussinpiccolo).
Fin dal tramonto del XIX secolo,
quando nel Quarnero ha inizio
quell’intenso processo di sviluppo
che lo porterà a diventare
una“moderna” destinazione
turistica prevalentemente di tipo
curativo-balneare, la sua offerta
gastronomica rappresenta un
aspetto fondamentale della sua
intera offerta turistica.
La varietà climatica dell’area, nella
quale il climamediterraneo incontra
quello prealpino, si riflette nella
varietà dei cibi tipici delle sue tante
anime. Il Gorski kotar, ad esempio, ha
i frutti di bosco, i funghi, la selvaggina,
gli ortaggi e le verdure, i pesci d’acqua
dolce, le rane…L’area litoranea
e le isole, invece, i cibi tipici del
Mediterraneo: i pesci, i crostacei (gli
scampi del Quarnero) ed i molluschi
del suomare, le piante spontanee
tipiche dellamacchiamediterranea
(salvia, rosmarino, timo, origano,
alloro, finocchiomarino, capperi,
aneto, asparagi…), gli ortaggi (i cavoli
di Brgud, i fagioli di Lopar, le cimice, i
paski, i pomodori diVrbnik), la frutta
(le ciliegie di Lovran e di Grižane, i
marroni dei boschi ai piedi del Monte
Maggiore/Učka), la carne d’agnello
isolana, i formaggi pecorino e caprino
e la ricotta, i prosciutti crudi e gli
insaccati di suino...
“
Quarnero, la destinazione gastronomica per i buongustai
3