 |
 |
Bosco
Acqua
Montagne e sottosuolo
Biodiversita
Monumenti culturali
>
Lungo la Carolina e la
Luisiana
Sport e recreazione
Gastronomia
Eventi culturali
Santuari
Riposo per l’anima
il corpo
Record |
 |
SETTE GIORNI NEL GORSKI KOTAR
PRIMO GIORNO
Fužine (730 m)
– passeggiata intorno al lago
(a piedi, in bicicletta, su barca o
barca a vela) – visita alla grotta di Vrelo e alla
collezione con tema il luogo natio
di Lič
alternative:
– per gli escursionisti: salita al Burni Bitoraj (1385 m),
– per i pescatori: pesca sul lago
(trote, carpe...)
– per i ciclisti: piste ciclabili sino a
Lič, Slavica...
SECONDO GIORNO
A Mrkopalj (824 m)
– da Fužine, lungo la strada Carolina oltre Vrata e Sunger
– visita alla chiesa della Madonna dei Sette dolori nel centro di
Mrkopalj, salita alla Matić poljana, luogo delle rimembranze tra Tuk e Begovo
Razdolje, con massi simbolici ideati dall'architetto Zdenko Sila nel 1969
– visita di passaggio a
Begovo
Razdolje.
alternative:
– per gli escursionisti e gli amanti
della natura: visita alle Bijele: (1334 m) i
e alle Samarske stijene (1302 m),
salita sulla Bjelolasica, (1533 m),
– per i ciclisti, sentieri da
mountainbike ben assettati e
segnati
TERZO GIORNO
A Ravna Gora
(800 m) e
Vrbovsko, lungo la Carolina da
Stari Laz a Ravna Gora
– sosta a Ravna Gora, visita alla
chiesa di S. Teresa d'Avila (eretta
nel XIX secolo sulle rovine della
chiesa del XVIII secolo) ed al suo
pregevole tesoro
alternativa:
– per gli amanti
della natura e gli
escursionisti c'e
una gran scelta di
mete da visitare:
il Rifugio alpino
della Javorova
kosa (1016 m) e
la sorgente
perenne Božji studenac che la
leggenda indica come
medicamentosa; per soggiorni piu`
lunghi, passeggiata lungo il
sentiero alpino di Ravna gora.
Chiedere delle prove o delle date
dei concerti dell'Orchestra di fiati,
che vale la pena di ascoltare
– il castello di Stara Sušica, sulla
strada per Vrbovsko, stile
romantico del XIX secolo con
l'antica chiesetta di S. Antonio
da Padova
– oltre Jablan si giunge a
Vrbovsko.
Sino all'ora del riposo visita al monastero di Gomirje.
QUARTO GIORNO
Vrbovsko:
– per tutte le eta` e condizioni
fisiche:visita al paesaggio protetto
del canon Kamačnik; pianificando
un soggiorno di tre ore circa,
– dirigersi verso Severin na Kupi sino al castello degli Zrinski-
Frankopani, visitarne il giardino
dal quale spazia la vista sul fiume
Kupa,
– fare tappa a Lukovdol, distante
un paio di chilometri, visitarne il
museo memoriale, la casa natia
del poeta Ivan Goran Kovačić e
proseguire sino alla chiesa di S. Francesco Saverio a Rtić, una
delle opere sacre di maggior
pregio della regione
– arrivo a Brod Moravice
QUINTO GIORNO
Brod Moravice (600 m),
Skrad
(700 m), Delnice (698 m)
– trovandosi sulla strada Luisiana
al mattino, nella regione di Brod
Moravice, si consiglia di visitare la
Casa Delač (XVII secolo) a
Delači e la
chiesetta
della
Madonna
dello
Scapolare
(XVII secolo), mentre a Brod
Moravice e` da vedere la chiesa di
S. Nicola con il campanile (XVII
secolo)
– nel pomeriggio dedicare un paio
d'ore per un'escursione al Zeleni Vir (353 m) e al Vražji prolaz,
– arrivo a Delnice e visita alla
Casa Klobučar-Rački (XVII
secolo)
alternativa:
– per gli escursionisti: salita allo
Skradski vrh (1044 m)
– per i pescatori: i fiumi Kupica e
Iševnica
SESTO GIORNO
Delnice (698 m) e Brod na Kupi
(225 m), Turke , Zamost, Čabar
– al mattino visita al parco -
foresta dello Japlenški vrh nei
pressi di Delnice, quindi visita alla
pittoresca valle della Kupa,
sostando a Velika Lešnica per
vedere la
chiesa di
S. Maria e
a Brod na
Kupi, il
Castello degli
Zrinski
(XVII
secolo) e
la chiesa
di Maria
Maddalena
alternativa:
– per i pescatori: sui fiumi Kupa e
Kupica un giorno solo non bastera`!
– per gli amanti del rafting e della
canoa: a Brod na Kupi, l'intero
pomeriggio!
– proseguire lungo la Kupa in
direzione di Zamost (mulino e
segheria); si consigliano frequenti
soste per ammirare le meravigliose
vedute del fiume. A Mali Lug fare
una sosta dinanzi alla chiesa di S.
Anna, proseguire quindi sino a
Čabar attraverso Tršće. La regione
di Čabar offre le seguenti mete da
visitare: il castello di Petar
Zrinski, la donazione delle opere di Vilim Svečnjak, la c ollezione
dei trofei da caccia, la collezione
con tema il luogo natio, la chiesa
di S. Antonio da Padova, la pala
d'altare di Valentin Metzinger
(XVIII secolo), il Calvario...
alternativa:
– Prezid , raccolta etno,
architettura paesana
– per gli amanti della natura: la
sorgente della Čabranka
SETTIMO GIORNO
Gerovo, Crni Lug, Parco
nazionale del Risnjak, Lokve
Lungo la strada che va da Čabar a
Crni Lug si deve assolutamente
sostare a Gerovo, uno dei paesi
piu` antichi del Gorski kotar e
proseguire quindi oltre Crni Lug
verso il paese di Bijele Vodice,
sino alla direzione del Parco
nazionale del Risnjak. Da
percorrere senz'altro il sentiero didattico Leska (690 m)
alternative:
– visita al Santuario della
Madonna della Sveta gora
sovrastante Gerovo
– per gli amanti della natura: la
sorgente della Kupa
– al ritorno discesa d'obbligo alla
grotta Lokvarka, sostando poi sul
lago di Lokve
alternativa:
– visita al parco foresta di
Golubinjak o
– alla mini fattoria di Lazac
alternativa:
– visita al parco foresta di Golubinjak o
– alla mini fattoria di Lazac |
|
 |