LA SINAGOGA DI FIUME
			
            E’ una delle tre sinagoghe mantenutesi, dopo la Seconda Guerra 
            Mondiale, fino ai giorni nostri. E’ sita in via Ivan Filipović (di 
            fronte alla Facolta’ di economia). Non e’ stata costruita come 
            sinagoga principale dato che all’epoca Fiume vantava una maestosa 
            sinagoga, che sorgeva
            sull’incrocio tra le odierne vie Ciotta e Pomerio e che, realizzata 
            nel 1903, fu distrutta nel 1944.
            Il tempio ebraico rimasto in piedi fino ad oggi, e’ di dimensioni 
            ridotte ed e’ stato realizzato “per soddisfare le necessita’ degli 
            ebrei ortodossi di Fiume che erano in minoranza, nei confronti della 
            grossa comunita’ ebraica”. Oggi essa e’ monumento culturale e luogo 
            di culto della comunita’
            ebraica restante.
            E’ stata costruita su progetto di G. Angyal e P. Fabbri ed e’ stata 
            portata a termine dopo tre modifiche a tale progetto. Va annoverata 
            tra le valide realizzazioni dell’architettura mo-derna a Fiume 
            (1918-1945).
            Le lastre di pietra ed i mattoni rossi nonche’ le finestre - con un 
            accenno alla stella di Davide - sono gli unici, ma sufficienti 
            elementi a dare un aspetto piacevole e elegante alla facciata del 
            tempio.
            All’interno del tempio si notano subito
            lo spazio destinato ai riti e quello antestante; sovrastante l’entrata 
            e’ il balcone apposito per le donne. Nel corso del rito i fedeli 
            sono volti versoil punto in cui e’ custodito il libro sacro (Thora). 
            La festa piu’ solenne dell’anno e’ il Jom Kipur.
Informazioni:
			
			Entre turistico della Citta’ di Fiume
			tel. 051/335 882
			www.tz-rijeka.hr
			tz-rijeka@ri.t-com.hr
			tic@ri.t-com.hr
		
